Con la terminologia “caudex” vengono colloquialmente identificate, quelle piante caratterizzate da un particolare fusto o radice tondeggiante, che conferisce loro un certo fascino. Assumendo forme inusuali, sono molto apprezzate dai coltivatori e dai collezionisti.
In realtà, questo organo sporgente, ha la funzione di serbatoio: consente infatti alla pianta di accumulare l’acqua, per poterla poi consumare nei periodi di siccità.
Sono piante succulente o caudiciformi, hanno un fusto legnoso ingrossato alla base, a volte ricordano delle bottiglie, altre delle sfere e potrebbero essere scambiate con dei tuberi.
In natura i caudex vivono completamente interrati, per essere ancora più riparati, nelle coltivazioni casalinghe o da serra, vengono appena interrati, così da godere anche della bellezza della loro forma.
Molti di questi caudex hanno fusti leggeri e flessibili, che ricordano i rampicanti, appartengono a diverse famiglie e non tutte sono facilmente reperibili.
Noi – ovviamente – siamo state vittima del loro fascino, ci siamo cimentate nella cura di 3 di loro e abbiamo deciso di condividere con voi le 5 che più ci piacciono.
BOWIEA VOLUBILIS • IL CAUDEX INARRESTABILE
La Bowiea Volubilis è caratterizzata da un bulbo tondeggiante e appiattito, di colore verde chiaro. Appartiene alla famiglia delle Hyacinthaceae ed è originaria del Sud Africa. Il bulbo può raggiungere fino i 30 cm di diametro e cresce solitamente è scoperto, poggiato sul terreno.
I suoi fusti, dall’aspetto aggrovigliato e ramificato, possono arrivare a 3 mt di lunghezza, arrampicandosi, strisciando o ricadendo. Possiamo considerare come “foglie” quelle due o tre, che si formano direttamente dal caudex.
Adatta a: beginners
STEPHANIA ERECTA • IL BULBO TRENDY
Siamo state tra le prime a parlarvi di Stephania Erecta, definendola come la pianta più trendy del 2021 e siamo sicure che, seppur non più così sconosciuta, riscuota sempre un certo successo.
È una erbacea perenne proveniente dall’Asia orientale e dall’Australasia, in natura raggiunge fino a un metro di altezza e cresce nelle foreste, sviluppando lunghi fusti e foglie incredibilmente perfette, nella forma e nella consistenza: vi siete accorti che sono idrorepellenti?
Adatta a: green thumbs
SCILLA VIOLACEA • LA PIANTA SOFISTICATA
Appartiene alla famiglia delle Hyacinthaceae, presenta un bulbo legnoso a forma di bottiglia e ricoperto da strati violacei, che ne impediscono la disidratazione.
È conosciuta principalmente per la bellezza delle sue foglie: sono infatti maculate alla vista e vellutate al tatto. Raggiungono fino i 15 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza: è difficile da credere quando si parte coltivando un unico bulbo piccino picciò. In natura forma facilmente cespi di bulbi e preferisce crescere all’ombra di cespugli che la proteggano.
Adatta a: green thumbs
STEPHANIA KAWEESAKII • IL CAUDEX PREZIOSO
Stefania Kaweesakii (conosciuta anche come Stephania Nova) è un caudex raro e costoso. Non si trovano molte informazioni su di lei, ovvero non c’è uno storico sulla sua coltivazione: quanto ci mette a crescere e raggiungere le dimensioni degli esemplari che acquistiamo?!
Ciò ci fa dedurre che le più grandi che troviamo in circolazione, sono realmente molto anziane e soprattutto non coltivate, ma “prese” in natura e vendute. Ricorda la sua sorellina “Erecta” ma ha foglie decisamente più grandi!
Adatta a: experts
DIOSCOREA ELEPHANTIPES • IL BULBO RUSTICO
Appartenente alla famiglia delle Dioscoreaceae e proveniente dall’Africa meridionale è coltivata principalmente per la bellezza delle sue foglie e l’unicità del suo caudex. Il bulbo ha infatti un tronco legnoso, la cui forma ricorda fedelmente il piede di elefante o il carapace di una tartaruga (da qui i nomi “Elephantipes” e “Testudinaria”).
Il suo caudex è commestibile e ricco di amido: viene infatti consumato regolarmente da indigeni africani! Le sue foglie ricordano dei cuori, raggiungono circa i 5 cm di lunghezza e si succedono una dopo l’altra su fusti lunghi anche 2 metri.
Adatta a: green thumbs
Voi ne avete almeno una? Fatecelo sapere su Instagram!