Tra farfalle e palme giganti: l’Orto Botanico di Copenaghen

Se vi trovate a Copenaghen e amate le piante, una tappa è assolutamente obbligata: l’Orto Botanico dell’Università di Copenaghen (Botanisk Have). Non si tratta solo di un bel giardino, ma di un vero santuario della biodiversità vegetale, dove scienza, storia e bellezza convivono in perfetta armonia.

Un patrimonio botanico unico in Danimarca

L’Orto Botanico fa parte del Museo di Storia Naturale della Danimarca e ospita la più grande e antica collezione scientifica di piante viventi del Paese. Con una tradizione che dura da oltre 400 anni, rappresenta oggi circa 9.000 specie vegetali, raccolte, studiate e conservate con cura nel corso dei secoli.

L’obiettivo principale del giardino è custodire queste collezioni uniche e preservare la ricchezza vegetale della natura per le generazioni future — una missione che porta avanti con passione e rigore scientifico, ma anche con apertura al pubblico e alla divulgazione.

Oltre 13.000 varietà da tutto il mondo

Il giardino si estende su circa 10 ettari, con più di 13.000 varietà vegetali (inclusi cultivar e sottospecie) suddivise in collezioni tematiche. Dalle piante autoctone danesi ai giardini rocciosi, dai rododendri alle conifere rare, ogni angolo è una scoperta. Per chi ama i dettagli botanici, ci sono anche sezioni dedicate a piante medicinali e a specie alpine coltivate con attenzione scientifica.

La Palm House: un viaggio tropicale nell’Ottocento

Il vero gioiello dell’orto è la storica Palm House, – attualmente la parte principale è in ristrutturazione – una serra monumentale in vetro e ferro del 1874, ispirata al Crystal Palace di Londra. Alta 16 metri e attraversata da una passerella sospesa, questa serra accoglie palme centenarie, cicadee preistoriche, felci arboree, piante carnivore e specie tropicali rarissime.

A pochi passi, la Butterfly House ospita farfalle tropicali che nei mesi estivi svolazzano leggere — una meraviglia per grandi e piccoli.

 

Da non perdere:

  1. Lo shop botanico: all’ingresso del parco si trova un piccolo store, dove acquistare semi, libri, strumenti da giardinaggio e oggetti di design botanico.
  2. La caffetteria all’aperto: ideale per una pausa immersi nel verde, magari gustando un dolce danese.
  3. Il giardino roccioso: Progettato per imitare un paesaggio montano naturale, riunisce piante alpine e perenni provenienti da habitat estremi e altitudini elevate di tutto il mondo — come le Alpi, l’Himalaya, le Montagne Rocciose e il Caucaso.

Info pratiche

  1. Ingresso al giardino esterno: gratuito tutto l’anno.
  2. Palm House: ingresso a pagamento (gratis con Copenhagen Card).
  3. Orari del giardino: Marzo–ottobre: 08:30–18:00; Ottobre–febbraio: 08:30–16:00
  4. Orari Palm House: Marzo–ottobre: 10:00–17:00 (chiusa il lunedì, tranne luglio-agosto); Ottobre–febbraio: 10:00–15:30

Consigliamo comunque di controllare il sito internet per essere aggiornati su eventuali variazioni: https://snm.dk/en/botanical-garden

 

Perché visitarlo?

Che tu sia un nerd della botanica, un fan delle Instagram stories floreali, o solo in cerca di una pausa dal rumore della città, questo è uno di quei posti che ti fa rallentare — e ti resta in mente.

Insomma: ci vai per vedere le piante, ma ci torni per l’atmosfera.

Ti affascinano i giardini botanici, le serre storiche e le piante esotiche?

Allora non perderti i nostri prossimi articoli dedicati ai giardini più belli d’Europa e scopri quelli già recensiti in precedenza, nella sezione “guide” del nostro blog!

Iscriviti alla newsletter e seguici per altri viaggi green!