Come ogni anno, anche nel 2025 si ripeterà una delle mostre mercato florovivaistiche che amiamo andare a visitare: il Floracult! La quattordicesima edizione si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 presso I CASALI DEL PINO dalle ore 10.00 al tramonto.
Abbiamo pensato di raccontarvi del nuovo evento, lasciandoci ispirare dalle immagini scattate durante la scorsa edizione! Tantissimi espositori, per la precisione 160, e diversi incontri con ricercatori e artisti, permetteranno di approfondire tematiche legate al mondo del giardino, della natura e dell’ambiente.
Quest’anno il tema è “Coltivare la meraviglia” e si parlerà di suolo, biodiversità, empatia, giardini, cambiamento climatico e molto altro. Tra gli ospiti: scienziati, artisti, scrittori, esploratori e attivisti, con talk e presentazioni davvero originali (tipo murales rupestri amazzonici e storie di insetti straordinari).
Al Floracult anche quest’anno ci saranno piante davvero uniche per chi ha (o sogna) un giardino speciale.
Tra le novità spicca una collezione esclusiva di rose umbre: dalla profumata Rosa Perugino, premiata con la Coupe du Parfum, alla bicolore Rosa Chiara e Francesco e alla Rosa Mistica Umbria. Non mancano le rarità botaniche come le agavi più scenografiche: l’Agave albopilosa, con i suoi curiosi ciuffi simili a batuffoli di cotone, la Blue Glow e la Regina White Rhino, con eleganti filettature bianche.
Tra gli agrumi, l’Arancio Arcobal colpisce per i suoi frutti striati di rosso e arancio, mentre dall’Isola di Ischia arriva una ricca collezione di palme e piante subtropicali: Archontophoenix cunninghamiana, Brahea dulcis, Caryota mitis, Sabal minor, e la profumatissima Arenga engleri. C’è anche il Guaranà, pianta curativa usata dagli antichi popoli africani, dal frutto che sembra un occhio!
Per chi cerca erbacee e fioriture originali: Verbascum a fiore bianco e rosa, mellifero e resistente, le diverse Jacobinia dalle sfumature di rosa e una collezione di ortensie giapponesi e magnolie a foglia persistente.
Infine, non solo piante: spazio anche all’arredo per esterni con vasi in terracotta, ceramica smaltata, corten e materiali di recupero, oltre a tavolini, poltrone vintage, vetrate e tessuti antichi per dare un tocco di carattere al verde di casa.
Se volete maggiori informazioni, anche logistiche, potete visitare il loro sito ufficiale. Non ci resta che dirvi: ci vediamo lì!