Anche voi pensate spesso a come disporre al meglio le vostre piante in casa? Oggi vogliamo proporvi il punto di vista di una antica disciplina orientale secondo la quale il verde in casa può modificare e migliorare l’energia degli spazi, così da ottenere una vera e propria trasformazione dei nostri spazi vitali.
Parliamo infatti del rapporto tra piante e Feng Shui, una antica pratica cinese che risale a oltre 3.000 anni fa e che si basa sull’arte di disporre oggetti e spazi al fine di armonizzare il flusso di energia, o “chi”. Questo avviene attraverso la bangua, ovvero la mappa energetica del Feng Shui, lo strumento chiave con cui si analizza la distribuzione di oggetti e stanze nella casa, per associarle alle porte in cui entra una determinata tipologia di energia.
L’obiettivo? Creare ambienti che promuovano benessere, prosperità e salute. Immaginate il Feng Shui come una sorta di “psicologia ambientale” che utilizza l’arredamento, i colori e, ovviamente, le piante per migliorare la qualità della vita.
Secondo il Feng Shui, le piante non sono solo belle da vedere, ma giocano un ruolo fondamentale in quanto sono sinonimo di vitalità, crescita e abbondanza. Le loro foglie verdi e rigogliose richiamano l’energia positiva e aiutano a bilanciare l’energia negli ambienti interni.
Nel rapporto tra piante e Feng Shui, quindi, questi esseri vegetali non solo solo decorativi ma sono veri e propri strumenti potentissimi per manipolare l’energia. Secondo la filosofia del Feng Shui, ogni pianta ha un’energia specifica che può influenzare l’ambiente in modi diversi. Ad esempio, le piante con foglie rotonde e carnose sono considerate particolarmente efficaci nel portare prosperità e fortuna. Un altro aspetto importante da considerare, è che la cura delle piante è un atto che rafforza il legame tra l’uomo e la natura: prendersi cura delle piante, annaffiarle e potarle, è visto come un modo per coltivare l’energia positiva nella propria vita e più le piante sono sane e rigogliose, più riflettono un ambiente sano e prospero.
Abbiamo cercato per voi di analizzare alcune piante sotto le lenti del Feng Shui, per capire secondo questa arte in quale ambiente sono più adatte e quale ruolo ricoprono.
Monstera Deliciosa
Nel Feng Shui, questa pianta è simbolo di crescita personale e professionale ed è tra le piante preferite in quanto attira la fortuna e la buona sorte oltre a purificare l’aria, tenendo così lontana la negatività. La sua posizione ideale è all’ingresso, per filtrare le energie novice e lasciarle fuori dalle case, ma soprattutto per attrarre denaro, fortuna e abbondanza.
Orchidee
Queste piante rappresentano, secondo l’antica tradizione asiatica, l’amore e la bellezza, la perfezione e la purezza. Per questo motivo, è auspicabile posizionarle nelle zone delle relazioni, come la camera da letto. Grazie alla loro bellezza, riescono a rendere l’atmosfera armoniosa e romantica, aiutando così le coppie che vivono quell’ambiente.
Sansevieria
Questa pianta, che ha diverse specie tutte dalla forma piuttosto lanceolata, è simbolo di crescita e protezione, oltre ad avere il potere di proteggere dalle radiazioni. Per questo, è consigliata da posizionare in una classe perché migliora l’apprendimento, ma in generale è perfetta per essere posizionato ovunque ci sia lavoro, come in uno studio ad esempio, o molti apparecchi elettronici.
Felce di Boston
La Felce, con le sue fronte lussureggianti, aggiunge morbidezza e bilancia la geometria degli spazi. Con questo ruolo di equilibratore e anche di promozione del rinnovamento, è perfetta per essere posizionata in bagno, dove inoltre con l’umidità crescerà forte e molto rigogliosa.
Pothos
La capacità del Pothos nel feng shui, è quella magica di moltiplicare le energie positive e quindi di rivitalizzarle, di trasformarle assorbendo le vibrazioni negative di tutte le energie che intercetta. Per questo è particolarmente indicato nei luoghi dove ci si riposa e si cercano di recuperare le energie, come la camera da letto o accanto a una vasca da bagno.
Cosa ne pensate di questo rapporto tra piante e Feng Shui: possono davvero influenzare la nostra vita quotidiana e soprattutto i nostri ambienti? Fatecelo sapere su Instagram!