THE CIRCLE

Lo sapevate che il più grande impianto acquaponico d’Italia si trova a pochi passi da Roma?

The Circle Food & Energy Solutions, è l’azienda creata da 4 amici e professionisti romani, che in 5000 mq di serra, produce cibo di alta qualità, tramite la coltivazione verticale in acquaponica.

Cos’è l’acquaponica? 

È la coltivazione agricola fuori suolo di piante, unita all’allevamento di pesci*, in un ambiente a riciclo d’acqua chiuso e continuo. 

*in alcuni casi anche i pesci sono destinati al consumo, ma non sempre.

The Circle è un’eccellenza e un unicum: è sostenibile dal punto di vista agricolo ed energetico. 

Sfruttando un modello di sviluppo competitivo e tecnologico – in termini di consumi e riduzione degli sprechi – ha approcciato il mercato con la produzione insalate a foglia piccola ed erbe aromatiche, talmente saporite, oltre che sostenibili, da essere arrivate a posizionarsi nei menu di molti chef stellati.

Proviamo a spiegare in poche parole come funziona il flusso:

• I pesci – contenuti nelle vasche, attraverso l’alimentazione e la respirazione, creano ammoniaca e scarti organici.

• la trasformazione – l’acqua costantemente estratta dalle vasche, va a posizionarsi in appositi “letti di crescita”, ovvero grandi vasi riempiti con argilla espansa e abitati da batteri, che consentono la trasformazione degli scarti dei pesci, in nitriti e nitrati aka fertilizzanti naturali per le piante.

• L’irrigazione – le piante, coltivate in apposite cavità posizionate lungo tubi verticali, vengono irrigate con l’acqua fertilizzata ad intervalli regolari, secondo stagionalità.

Chiusura del ciclo – l’acqua in eccesso, non assorbita dalle piante durante l’irrigazione, torna nelle vasche di coltivazione dei pesci, per di più ripulita, grazie all’azione delle piante! 

Questo “circle” porta ad un risparmio idrico del 90%, un risparmio di spazio, visto che la coltivazione avviene in verticale, una salvaguardia della condizione degli agricoltori, che per raccogliere i vegetali, non devono più chinarsi a terra, vista la disposizione a varie altezze delle erbe.

La chiave vincente di The Circle è stata riuscire a produrre alimenti, monitorandone costantemente la qualità, senza generare alcun tipo di scarto; o meglio, riuscendo reintrodurre ogni rifiuto all’interno del ciclo produttivo.

Questo modello tecnologico, attualmente adattato alla longitudine e latitudine romana, se scalato e riadattato, potrebbe portare ad un nuovo modello di coltivazione sostenibile, consapevole, senza impatto sull’ambiente o come dicono loro “ad impatto positivo”.

I prodotti

I prodotti coltivati all’interno dello stabilimento sono sia freschi che lavorati. 

Tra i freschi si annoverano numerose specie di insalate a foglia piccola ed erbe aromatiche, a volte anche qualche rarità richiesta dagli chef, secondo stagionalità e proposta gastronomica.

Tra le specialità in barattolo invece, ci sono i pesti realizzati dalla coltura acquaponica, dal gusto sia tradizionale, che innovativo.

Progetti per il futuro

I progetti per il futuro che coinvolgono l’azienda sono molteplici, dalla coltivazione domestica, alla creazione di un franchising, l’espansione degli stabilimenti di produzione e molto altro… siamo sicure che li sentirete nominare spesso. Poi non dite che non ve l’avevamo detto!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *